Eventi

L'astronomia in Dante e nella Divina Commedia

Mercoledì 21 ottobre alle 18:00 nella sala conferenze del Planetario la professoressa Elena Tenze presenta "L'Astronomia in Dante e nella Divina Commedia". 

Gli studiosi affermano che se volessimo misurare il livello di conoscenze scientifiche, e non solo, consolidate dall'uomo fino al 1300 basterebbe semplicemente leggere con attenzione le opere di Dante, il Convivio e la Divina Commedia. In particolare, l'astronomia rappresenta nel viaggio di Dante un filo conduttore e un riferimento importante per valutarne, per esempio, i tempi e le date. 

L'osservazione del cielo è ritenuta una delle attività "scientifiche" più antiche e la lettura della Divina Commedia ci consente di ripercorrere brevemente la sua storia e capire quale e quanta astronomia c'è nei suoi versi, e come, in particolare, il Paradiso di Dante sia il modello astronomico del suo tempo fatto poesia. La professoressa Elena Tenze ci guiderà in questo viaggio nelle conoscenze astronomiche contenute nel poema dantesco con la sua conferenza "L'Astronomia in Dante e nella Divina Commedia". Docente di Elettronica all'ITIS "Baldini" e successivamente di Matematica e Fisica al Liceo Classico di Ravenna, membro tesoriere dell'A.I.C.C. (Associazione Italiana di Cultura Classica) appassionata e profonda conoscitrice di storia della scienza, unisce alle competenze una notevole capacità di divulgazione apprezzata anche da un pubblico meno esperto. A novembre ci proporrà un secondo intervento incentrato sulle conoscenze matematiche presenti nella Divina Commedia.

Ingresso gratuito. Prenorazione obbligatoria. Per prenotazioni telefonare, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30, al 054462534 oppure inviare una mail a info@arar.it.


Si parla di